Tutti pazzi per l’avocado

Oggi è il giorno in cui si celebra il frutto più in voga del momento: l’avocado!

Già conosciuto dagli Aztechi, l’avocado è un frutto originario del centro America e si presta alla preparazione di numerose ricette, tra cui il famoso guacamole, la salsa di origine messicana che siamo soliti mangiare accompagnata a croccanti tortillas o a saporiti burritos.

Ormai è sempre più raro non trovarlo nei menù, specie in quelli dei pub o dei bistrot, infilato tra due fette di pane insieme a carne e formaggio, ma anche su una fetta sola, con uova e salmone, e addirittura all’interno di qualche roll di sushi o nelle insalate.

avocado

Ma questo frutto non è solo buono e versatile.

L’avocado possiede infatti moltissime proprietà benefiche per l’organismo: è ricco di vitamine e sali minerali come betacarotene e potassio (ne possiede di più delle banane) e non è ipocalorico. Può aiutare a mantenere in equilibrio la pressione del sangue grazie al magnesio e la sua polpa – ricca di grassi monoinsaturi – ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare, tenendo sotto controllo il colesterolo.

Questo simpatico frutto è ormai reperibile ovunque grazie all’importazione, ma in Italia, in particolare in Sicilia (nella filiera equa delle Galline felici di Roberto Li Calzi), già inizia ad esserci qualche piccola produzione.

Sono 45 le tonnellate di avocado ordinate in Italia nell’ultimo anno, quantità guidata dalla cucina giapponese per la preparazione dei famosi Uramaki (e non solo). Negli ultimi tempi è diventato uno degli alimenti più ordinati a domicilio: su Just Eat gli ordini di avocado sono incrementati del 25%.

Analizzando le curve di crescita che ci danno i nuovi food trend, i piatti più ordinati restano gli Uramaki California e Philadelphia, ma nei mesi di lockdown la crescita maggiore ha riguardato i Dragon Roll, gli Spicy Salmon, i Rainbow Roll e il Futomaki fritto.

Seppur non ancora in crescita – perché inseriti recentemente nei menù dei ristoranti – emergono ricette giapponesi che fondono i sapori tipici del Sol Levante a quelli del Sud America, dove l’avocado si mischia a salse piccanti, mandorle, pistacchio, frutta esotica come mango e papaya, originando una fusione di sapori che crea piatti come gli Uramaki Fortaleza, Uramaki con sakè e pistacchio, Brazilian Roll, Mango Salmon Roll e gli Uramaki Tropicale.

Nelle singole cucine, invece, l’avocado è l’ingrediente principe di molte preparazioni, non solo giapponesi: tra i burger i più ordinati sono l’Avocado Burger e Salmon Burger, ma lo si trova anche nelle insalate e nell’Avocado Toast, famoso nei menù dei bruch.

Tacos, burritos di manzo, pollo, vegetariani, insalate e fajitas: l’avocado è grande protagonista anche nella cucina messicana.

Nella cucina healthy, infine, l’avocado è molto presente nelle bowl hawaiane, nel poké, nelle insalate di pollo e in ricette gustose come l’Avo Hummus Toast, la cheesecake vegana con avocado e i bagel con avocado e formaggio.

Le donne sono le principali consumatrici di avocado (il 62%), scegliendolo nella versione Uramaki Philadelphia, California e saké, abbinato a una coca-cola classica o zero. Gli uomini preferiscono invece gli Uramaki con sakè e avocado, Dragon Roll e California, abbinati ad una birra fresca. La fascia d’età che più preferisce l’avocado è 25-34 anni (43%) essendo i principali amanti della cucina giapponese. Fa seguito la fascia 35-44 anni (29%), 18-25 anni (13%) e infine il range 45-55 anni con il 10%. (Fonte: ANSA)

avocado donne

Se anche tu sei un amante dell’avocado, prova le nostre sfiziose ricette!